NEWS
Un convegno sulla centralità del libro in età medievale “In senso scritto. Percezioni e ricezioni del codice nei secoli XIII-XV” Università Ca’ Foscari Venezia, 29-30 novembre 2024
Un convegno sulla centralità del libro in età medievale “In senso scritto. Percezioni e ricezioni del codice nei secoli XIII-XV” Università Ca’ Foscari Venezia, 29-30 novembre 2024 Quest’anno la Fondazione San Bonaventura compie un importante giro di boa: Il 10° anno...
Il 21 maggio 2024 “La scuola incontra l’Intelligenza Artificiale: opportunità e critiche”
Il 21 maggio 2024 presso la nostra sede sociale, la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo si è tenuto l’importante convegno dal titolo “La scuola incontra l’Intelligenza Artificiale: opportunità e critiche”.L’incontro è stato organizzato dall’Istituto Benalba, in...
Matese & Climate Change 2
Nel mondo contemporaneo, parallelamente alle urgenze del climate change, si fa sempre più prepotente la necessità di una giusta tematizzazione delle sue criticità. E il territorio del Parco del Matese può configurarsi come un inedito punto di osservazione per uno...
SCARICA LA NUOVA APP SB² “SISTEMA BIBLIOTECARIO SAN BONAVENTURA”
Vieni a esplorare i nostri servizi online, accedi alla chat con il bibliotecario di una delle biblioteche della nostra rete…
Di seguito il link per android e IOS
Al servizio di:
Diocesi di Alife Caiazzo
Diocesi Teano-Calvi
Diocesi Suburbicaria di Albano
Provincia dei Frati Minori Conventuali di Napoli
Comune di Vico Equense
Comune di Brusciano
Comune di Castello del Matese
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE