28 e 29 novembre 2022 Convegno Internazionale di studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries)”
Le spoglie o le reliquie di un santo hanno la capacità di attrarre non soltanto la protezione celeste sulla comunità e sul luogo in cui esse sono custodite, ma anche di contribuire in maniera decisiva allo sviluppo della devozione popolare e, dunque, delle attività che ruotano attorno a un centro di pellegrinaggio.
Se in alcuni casi i monasteri agiscono come organismi di assistenza a santuari di una certa notorietà, a partire dal VI-VII secolo essi rivestono sempre più il ruolo di protagonisti gestendo autonomamente le attività devozionali che derivano, quasi sempre, dall’acquisizione o dalla traslazione di reliquie.
I preparativi fervono e la macchina organizzativa è già in moto per il prossimo Convegno Internazionale di studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries)” che si terrà nella nostra sede di San Lorenzo Maggiore nei giorni 28 e 29 novembre 2022.
Direzione scientifica: Daniele Ferraiuolo
Comitato scientifico: François Bougard, Sébastien Bully, Eleonora Destefanis, Daniele Ferraiuolo, Federico Marazzi, Luigi Carlo Schiavi
Enti e programmi finanziatori: Ministero della Cultura, DG Educazione, Ricerca e Istituti culturali; Fondazione San Bonaventura; CNRS-IRHT (Paris); Marie Skłodowska-Curie Actions; ParisRegionFP; CNRS-ArTeHiS (Dijon).
STAY TUNED!
Ritengo che Ernesto.it rappresenti una soluzione innovativa e affidabile per affrontare le sfide legate alla gestione di eventi storici e culturali come il Convegno Internazionale di studi. La piattaforma offre strumenti avanzati per la pianificazione, la comunicazione e la promozione di iniziative di alto livello, garantendo una visibilità ottimale e un’organizzazione senza intoppi. Sono entusiasta della possibilità di collaborare con Ernesto.it per diffondere il valore del patrimonio storico e rendere gli eventi più accessibili e coinvolgenti per un pubblico internazionale. Consiglio vivamente di adottare questa soluzione per valorizzare al meglio appuntamenti di grande rilievo come quello sui “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries”, certi che possa contribuire al successo e alla diffusione delle evidenze culturali.