Chi Siamo

Missione

La Fondazione San Bonaventura nasce con l’obiettivo di valorizzare, salvaguardare e rendere fruibili i Beni Culturali. Istituita nel 2014, è il risultato della collaborazione di esperte ed esperti appartenenti a diversi ambiti, dalla Biblioteconomia all’Archivistica, dalla Paleografia all’Epigrafia, dalla Storia dell’Arte all’innovazione tecnologica.
Ci accomuna il desiderio di riportare alla luce le storie del passato e, al tempo stesso, di restituire dignità a luoghi dismessi e abbandonati, custodi di un ricco patrimonio culturale.

Le nostre Frontiere

La nostra storia inizia in biblioteca. Nel corso degli anni, la Fondazione San Bonaventura ha acquisito competenze avanzate nelle attività di catalogazione del libro antico e moderno, digitalizzazione e restauro del libro e del documento, gestione e organizzazione di biblioteche e archivi. Intorno all’oggetto libro ruotano progetti di notevole impatto sociale che coniugano la valorizzazione – con attenzione ai più giovani e ai paesi in via di sviluppo – con azioni innovative per la formazione in ambito archivistico e biblioteconomico: Biblioteca Casa Quartiere; Bibliobike; BiblioAfrica: una biblioteca digitale per l’Africa e tanti altri.    

Grazie a un approccio orientato a progettualità interdisciplinari, la Fondazione promuove, con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Campania, attività di ricerca, disseminazione, divulgazione e promozione culturale di alto profilo. Tali azioni si sviluppano attraverso diversi progetti permanenti: SBAM. San Bonaventura Biblioteche, Archivi e Musei; MateseLab; SCRIPTVRA. Luoghi, forme e funzioni della scrittura.   

San Bonaventura è tra le istituzioni culturali riconosciute ex art. 1 della L. 534/1996 (Tabella triennale) e dunque beneficiaria, per questo prestigioso riconoscimento, di specifici contributi erogati dal Ministero della Cultura.
È iscritta, inoltre, all’albo delle Associazioni Culturali della Regione Campania ex art. 6 della LR 07/03. Per questa sua vocazione, la nostra Fondazione è divenuta, negli anni, un punto di riferimento per il mondo degli Istituti Culturali italiani, tanto da essere direttamente coinvolta nelle attività di Censimento 2024.

Un patrimonio da condividere

Il nostro mondo è fatto di luoghi carichi di significato, custodi di un patrimonio bibliografico, archivistico e museale di estremo valore.
Dal nostro quartier generale, la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo di Napoli, il nostro impegno si estende a numerose altre biblioteche di ambito prevalentemente ecclesiastico. La nostra rete abbraccia la Campania, il Lazio, la Puglia, la Calabria, la Basilicata e la Sicilia.  

La necessità di rendere fruibile il patrimonio di cui disponiamo ci ha
spinti a sperimentare metodi sempre più innovativi per raggiungere
il grande pubblico, dallo sviluppo di app e installazioni interattive per mostre temporanee e permanenti, alla programmazione di strumenti
ad hoc per la ricerca bibliografica negli OPAC delle biblioteche gestite direttamente dalla Fondazione.

Il Sistema Bibliotecario San Bonaventura rappresenta, in questo senso,
un esempio virtuoso della nostra strategia.

CHI SIAMO

Il nostro Team

Il team della Fondazione San Bonaventura è composto da un gruppo diversificato di esperti e appassionati che, con competenza e dedizione, si impegnano nella valorizzazione del patrimonio culturale. Ogni membro porta con sé esperienze uniche, spaziando dalla conservazione e ricerca storica alla progettazione, dalla didattica alle tecnologie innovative. Insieme, lavoriamo per preservare e rendere accessibile la nostra storia, promuovendo la cultura in modo inclusivo e dinamico

Organi Sociali

Consiglio di Amministrazione

PRESIDENTE:
Carlo Caccavale

VICE PRESIDENTE:
Luigi Arrigo

CONSIGLIERI:
Iolanda D’angelo (Tesoriera),
Daniele Ferraiuolo (Segretario)