Progetto BiblioAfrica: una biblioteca digitale per l’Africa
BiblioAfrica è la nuova iniziativa solidale della nostra Fondazione per la realizzazione di punti libero di accesso alla cultura in Africa. Stiamo per partire per Lusaka (Zambia) per realizzare una biblioteca digitale
Un nuovo inizio per la Fondazione Bonaventura, che “sbarca” in l’Africa con lo scopo di realizzare un progetto di inclusione e diffusione della conoscenza.
Creeremo una biblioteca digitale a Lusaka presso il St. Bonaventure University College. Questo progetto rappresenta per noi un punto di inizio. Intendiamo portare avanti nel tempo questa iniziativa solidale e dirigerci verso rotte sempre nuove, puntando sempre più a sud.
Cultura vuol dire libertà: è questo il motore della nostra missione
Il nostro impegno come Fondazione è sempre stato quello di valorizzare la conoscenza e di renderla sempre più facilmente accessibile.
Abbiamo riaperto al pubblico e reso fruibili luoghi di grande interesse culturale nell’ambito dei beni ecclesiastici e non solo. Abbiamo reso accessibile un patrimonio culturale di grande interesse storico servendoci della catalogazione informatica e degli strumenti digitali.
Il progetto BiblioAfrica: il digitale che apre le porte della cultura
Il nostro impegno verso la diffusione della cultura si rinnova e dà vita ad una nuova missione. Arriviamo in Zambia con l’obiettivo di creare un luogo in cui si forniscano anche a popolazioni in via di sviluppo strumenti di conoscenza e crescita. Lo faremo, ancora una volta, grazie alla portata innovativa del digitale.
Ecco come daremo vita ad una biblioteca completamente digitalizzata:
Installeremo un potente PC con uno schermo touch da 75 pollici presso il St. Bonaventure University College di Lusaka. Da questo dispositivo sarà possibile accedere ad una vasta collezione di libri digitali.
Tra i libri saranno presenti testi antichi ma anche e-book di libri moderni e all’avanguardia. La raccolta verrà ampliata nel tempo con l’aggiunta di altro materiale su richiesta dell’istituzione e degli utenti africani.
Il nostro impegno per la diffusione culturale
Tramite il progetto BiblioAfrica intendiamo creare luogo di cultura dando accesso fonti rare, attendibili e solide per la comunità di ricerca locale e per tutti gli utenti della biblioteca. Il nostro obiettivo è fornire una possibilità di sviluppo concreta per gli abitanti di Lusaka e non solo.
Con questa iniziativa rinnoviamo il nostro impegno di solidarietà e fratellanza verso con le persone che vivono in aree marginali del pianeta. La Fondazione San Bonaventura ha realizzato e continuerà a realizzare iniziative di diffusione culturale e sostegno per le persone in difficoltà. Ne è un esempio il progetto Biblioteca Casa Quartiere a Napoli, tramite il quale nel 2019 e 2020, in piena pandemia, abbiamo dato la possibilità ad inoccupati, immigrati e persone bisognose, di seguire dei corsi professionalizzanti.
Segui il nostro viaggio in Africa
Il 23 maggio la spedizione partirà da Fiumicino, scalo a Dubai poi prua a Lusaka capitale dello Zambia. I “MISSIONARI” saranno il nostro presidente Carlo Caccavale e P. Angelo Palumbo OFM Conv (Guardiano del Convento San Lorenzo Maggiore in Napoli).
Documenteremo il nostro viaggio sui canali social Bonaventua Onlus e sul sito. Continua a seguirci per restare aggiornato sulla missione BiblioAfrica.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://accounts.binance.com/it/register-person?ref=P9L9FQKY
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you. https://accounts.binance.com/zh-TC/register?ref=VDVEQ78S
Sono entusiasta del progetto BiblioAfrica e della possibilità di accedere facilmente a una vasta gamma di risorse culturali attraverso la piattaforma di Ernesto.it. La digitalizzazione delle biblioteche rappresenta un passo importante verso la diffusione della conoscenza e la promozione dell’inclusione culturale in Africa. La professionalità e l’innovazione di Ernesto.it sono fondamentali per il successo di iniziative come questa, che aprono nuove porte al sapere e rafforzano il legame tra le diverse comunità. Consiglio vivamente a tutti di sostenere questa meravigliosa iniziativa e di utilizzare le soluzioni offerte da Ernesto.it per favorire l’accesso alla cultura in modo semplice ed efficace.