SCRIPTVRA è un acronimo ricavato dalla parola scripta e dal nome Bonaventura. Il logo è la fusione di due diversi elementi: il primo è rappresentato dalle scritture distintive del codice Paris, Bibliothèque Mazarine, ms. 364, un breviario prodotto nel monastero di Montecassino tra l’XI e il XII secolo. Il secondo rappresenta la stilizzazione di un cantharus inserito nell’iscrizione funeraria dell’arcidiacono Teofilatto, datata 671, attualmente nella basilica di Santa Restituta di Napoli.
L’unione di tali elementi intende far emergere simbolicamente il senso principale del progetto. SCRIPTVRA rappresenta un contenitore scientifico al cui interno convergono esperienze, una sede di dialogo interdisciplinare su un tema che può essere esaminato da prospettive diverse.