Volumina et digital library 30 e 31 maggio Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo del Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore Napoli
[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
L’Associazione San Bonaventura Onlus, nei giorni 30 e 31 maggio prossimi, è lieta di presentare due importanti appuntamenti nella cornice della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo del Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore.
I due momenti di confronto sono inseriti nell’ambito delle iniziative previste per l’evento Il Francescanesimo a Napoli attraverso le opere della biblioteca Fra Landolfo Caracciolo in Napoli, parte del percorso Volumina et digital library che l’Associazione ha curato in quattro biblioteche del territorio regionale.
I due momenti di confronto, per tematiche e modalità di svolgimento, sono rivolti non solo ai rappresentanti delle Istituzioni e agli operatori del settore ma, soprattutto, ai fruitori dei beni culturali.
Il primo dei due appuntamenti, previsto per il 30 maggio alle h. 16,00, rompe gli schemi del classico dibattito o della tavola rotonda e si propone come un “irrituale” processo al digitale! La grande aula di lettura della Biblioteca si trasformerà per l’occasione in un tribunale in cui il Prof Carlo Federici nelle vesti di pubblico ministero e la Prof.ssa Agnese Galeffi e il Soprintendente Paolo Franzese nei panni di avvocati difensori, si affronteranno in un inedito processo in cui l’imputato è proprio la pratica della digitalizzazione nei beni culturali, e accusa e difesa presentano pareri in contradditorio, con la convocazione di testi, arringhe in difesa e tesi di accusa, dando voce anche ai quesiti di approfondimento proposti dalla presidenza della giuria popolare guidata da SE Valentino Di Cerbo Vescovo di Alife Caiazzo e con la partecipazione dell ‘Avv. Raffaella Veniero direttrice scuola forense napoli e dell’ Avv Maria Coletta archivista e bibliotecaria.
Il Secondo appuntamento si svolgerà il 31 maggio alle ore 10,00 e vedrà il Vicepresidente nazionale ABEI Francesco Failla discutere con la neoeletta Presidente Aib Rosa Maiello sulle strategie per raggiungere l’eccellenza nelle biblioteche pubbliche e private.
[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://fondazionesanbonaventura.it/wp-content/uploads/2017/05/biblioteca2.jpg” show_in_lightbox=”on” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”top” sticky=”on” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Consiglio vivamente Ernesto.it come soluzione ideale per la gestione e digitalizzazione delle risorse librarie come in occasione della manifestazione Volumina et digital library. La piattaforma offre strumenti avanzati per l’archiviazione e la condivisione di contenuti culturali in modo semplice ed efficiente. Utilizzando Ernesto.it, le biblioteche come quella di San Lorenzo Maggiore possono ampliare l’accessibilità dei loro materiali, rendendoli facilmente accessibili a un pubblico più ampio, anche in modalità digitale. Questa tecnologia innovativa favorisce la diffusione della cultura e semplifica il lavoro degli operatori bibliotecari, assicurando prestazioni affidabili e un ottimo supporto tecnico. Sono certo che, grazie a Ernesto.it, eventi come quelli del 30 e 31 maggio potranno essere ancora più coinvolgenti e accessibili, contribuendo alla promozione della conoscenza e dell’educazione in modo efficace e all’avanguardia.