
La Fondazione San Bonaventura in questi mesi ha organizzato un ‘importante azione di promozione dei patrimoni antichi di biblioteche della Campania, con il contributo della Regione Campania UOD – PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI MUSEI E DELLE BIBLIOTECHE. Sono state realizzate 4 prime stagioni di serie CampaniaFlix che facendo un po’ il verso a Netflix e […]
Il 23 e 24 settembre scorsi la Fondazione si è pregiata di concedere il patrocinio e di partecipare al Convegno internazionale “Limiti, muri e confini nella storia” promosso dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS nella splendida cornice dell’Isola di Procida, una scelta nata nel filone delle iniziative messe in essere nel 2022 quando […]
Anche quest’anno la fondazione ha dato il suo concreto patrocinio all’evento Dal Matese al Mondo, ormai giunto alla quarta edizione. L’evento, quest’anno, è stato diviso in due giornate, il 21 luglio e il 23 settembre. Con una data preliminare di presentazione del libro “Voglia di restare, indagine sui giovani dell’Italia dei paesi” con la geografa […]
La Fondazione San Bonaventura si appresta a vivere la terza edizione di “SBAM, Incontri ravvicinati…”. Il meeting San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei costituisce un’occasione di incontro per il mondo degli operatori dei beni culturali, soprattutto delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei. Quest’anno l’evento è anticipato alle porte dell’autunno e, confermata come location la Biblioteca […]
Amanti della storia, appassionati di cultura, preparatevi per un evento straordinario! La Diocesi di Ariano Irpino Lacedonia, in collaborazione con la Fondazione San Bonaventura e con il sostegno generoso della Regione Campania UOD Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche, presenta il convegno imperdibile dal titolo “Viaggio tra Antichità e Innovazione.” Data: 23 settembre […]
Grazie al sostegno del Ministero della Cultura, la Fondazione San Bonaventura e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia annunciano il prossimo convegno internazionale del progetto #scriptvra: “Scritture che dividono, scritture che uniscono. Il medium grafico dall’età antica all’età moderna” Napoli, 6 ottobre 2023 | Venezia, 18 ottobre 2023 Coordinamento scientifico: Flavia De […]
SCRIPTVRA ha lo scopo di sostenere iniziative di varia natura (convegni, seminari, workshops, corsi) e offrire spazi di riflessione interdisciplinare su temi connessi alle forme, ai luoghi, alla diffusione o alla produzione delle scritture di ogni tipo e ambito cronologico. L’obiettivo del progetto è di favorire dibattiti e confronti sulla scrittura in un arco cronologico […]
Un altra tappa del tour di presentazione del libro Margherita Candia di Giovanni Russo si terrà il 15 giugno a Vico Equense alle ore 18.00. Il messaggio di pace e fraternità di questa giovane ragazza è sempre attuale.
Si è tenuta ieri 27 maggio 2023 presso la Biblioteca Santa Maria la Stella di Napoli la presentazione dell’ultima opera del nostro Giovanni Russo. Il testo dal titolo “Una fiamma d amore” racconta la storia di Padre Antonio da Pisticci frate francescano del XVII secolo, fondatore del Convento di S Antonio ad Afragola e missionario […]